Come trovare lo spazio di lavoro perfetto?
Scegliere uno spazio di lavoro può non essere facile come sembra. Bisogna porsi le domande giuste in modo da concentrarsi sulle proprie esigenze Conoscendo molto bene quali sono i dubbi e le incertezze che possono affliggere freelance, startupper e smart worker, in questo articolo ti daremo i consigli giusti per aiutarti a scegliere lo spazio perfetto per te!
Il punto fondamentale è porsi le domande giuste.
Come ridefiniamo il concetto di workplace per far fronte all’equilibrio sempre più precario fra lavoro e vita privata? Scegliere di lavorare in space working flessibile è una soluzione a cui siamo arrivati osservando l’evoluzione del mondo del lavoro. Inizialmente questo fenomeno ha interessato principalmente il lavoro autonomo ma ultimamente si è esteso anche a imprese e Pubblica Amministrazione.
Con la crescente adozione dello smart working, sempre più persone si stanno ponendo il quesito: da dove è meglio lavorare? Spesso si ripiega sul lavoro da casa, dove, però, i problemi che ne possono conseguire non mancano di certo. Prima di tutto, una casa può non disporre della strumentazione giusta che l’ufficio, anche in coworking, può offrire. In casa viene a mancare anche la giusta divisione fra lavoro e vita privata; inevitabilmente le due si sovrapporranno, rendendo poi estremamente difficile scinderle, o quantomeno cercare di porre dei confini.
LA RISPOSTA: Uno spazio che funziona come un ufficio tradizionale, ma con la flessibilità oraria del lavoro autonomo e, soprattutto, con costi più facilmente ammortizzabili.
Primo elemento da considerare: scegliere uno space working in base alle dimensioni
La domanda che dovrete porvi sarà la seguente: “Ho bisogno di uno spazio con respiro internazionale, oppure di uno più tranquillo, quasi familiare?”
Sì, ci sono delle differenze sostanziali. La scelta varia dai grandi spazi, da 1000mq a 8000mq, a coworking più piccoli di 100mq. Questa differenza si riflette non solo in termini di disponibilità di postazioni, ma anche di servizi, eventi, opportunità offerte e ovviamente dal tipo di ambiente che si respira. Ma va ricordato che non sempre “più grande” significa migliore. Dipende da voi, dalle vostre motivazioni e dai vostri obiettivi di lavoro.
In generale, scegliere uno spazio di grandi dimensioni offrirà un ambiente più strutturato, con regole più “rigide” anche se magari con maggiori benefits. Abbiamo sintetizzato alcune delle caratteristiche da considerare per scegliere fra grandi piccoli spazi.
Al contrario, se scegliere uno spazio di coworking equivale a dare una sterzata al proprio modo di lavorare, allora gli spazi di grandi dimensioni possono contribuirvi notevolmente.
In ogni caso, la logica che spinge questi come molti dei piccoli spazi di coworking è supportata dalla volontà di creare una community forte, fatta di persone soddisfatte specificamente dello spazio di coworking prescelto.